• CosaFacciamo
  • Verso un nuovoatteggiamento
  • Rapportandoci con Ecosistemi
  • Fondatrice
  • Programmazione
  • Contatto
    • PT
    • EN
    • IT
  • VERSO UN NUOVO ATTEGGIAMENTO

    Le attività umane hanno portato molti cambiamenti strutturali al clima e al funzionamento dei cicli naturali del pianeta. Negli ultimi anni alcuni cambiamenti portarono conseguenze drammatiche, evidenziando la necessità di aggiustare il modo in cui ci comportiamo verso il pianeta e le sue risorse naturali. Crediamo che sia possibile e consigliabile inserire nella nostra quotidianità nuove abitudini che contribuiscono sia alla nostra salute e benessere, che a un’idea di lunga durata dove si coltiva il rispetto per la biodiversità e per l’abbondanza di risorse nel nostro pianeta. P.O.S.T.O. Água presenta una pratica che facilita la connessione con la natura ed è accessibile a tutti, indipendentemente della età ed occupazione.

     

    INTRODUZIONE

    Partendo dall’approccio usato da Johann Wolfgang von Goethe per investigare fenomeni naturali, detto ‘Empirismo Delicato’ (Delicate Empiricism), abbiamo creato una pratica personale che usa il disegno con base nell’osservazione profonda, la concentrazione attraverso il respiro e il contatto diretto con una pianta come punti di partenza.  Mantenendoci nel contesto dell’ecologia, impariamo ad assimilare ed a registrare alternative al linguaggio verbale, aprendo così spazi per cogliere le immagini, sensazioni ed emozioni, inoltre a le intuizioni che affiorano durante il percorso cognitivo dell’esercizio.

    Impariamo a mantenerci in contatto attraverso lo sguardo, il disegno ed il respiro, in un esercizio che, quando praticato ogni giorno, ci porta benefici notevoli.  L’allenamento comprende nell’ osservare gli aspetti generali e particolari di una pianta; il suo stato di salute, il suo sviluppo, la sua capacità di rigenerarsi e, durante questo contatto, di osservare quel che accade con il nostro proprio organismo, facendo anche attenzione a come ci sentiamo.

    Per la presentazione del metodo lavoriamo con piante invasate oppure in giardini ai quali il praticante abbia accesso facile e giornaliero, e dove possa passare del tempo tranquillo ed indisturbato durante la pratica.  Lezioni e workshops presenziali saranno offerti quando possibile. I partecipanti riceveranno materiale didattico per ogni modulo dopo la registrazione.

    Le lezioni del corso introduttorio saranno offerte nei formati a seguire:

     

    Modulo di Presentazione

    Individuale: modulo di presentazione composto da 6 lezioni on-line dal vivo, oppure presenziali, 45 minuti ogni una.
    In gruppo: Modulo di presentazione composto da 6 lezioni on-line dal vivo, oppure presenziali, 1h 30 minuti ogni una, fino a 6 persone massimo.


    Pratica di Sviluppo

    On-line o presenziali, in gruppi fino a 12 persone, periodicità settimanale. Soltanto per chi ha già compiuto il modulo di presentazione.


    Pratica di Sviluppo nei Parchi e Giardini 

    Parchi e giardini sono una bella opzione per fare contatto con la natura ed investigare le tante connessioni che possono formare un ecosistema. Sono, in generale, ambienti dove l’interferenza umana ha un’influenza notevole e tante volte determina la varietà e la disposizione spaziale delle piante; la loro crescita, nutrizione e irrigazione, e persino la scelta degli animali ed insetti che dividono quello spazio con loro. Nonostante ciò, in questi posti possiamo osservare parecchie qualità di piante: da graminacee a fiori, da alberi ad arbusti che, nell’espansione di radici attraverso il suolo e di rami attraverso l’aria, creano per noi eccellenti opportunità di connessioni con la natura.

    [per ulteriori informazioni cliccare qui]

  • Testimonianze

    “Questa pratica è liberatoria e allo stesso tempo radicante. Mi ha aiutato a dare un passo al di fuori dei miei pensieri normali e mi ha portato a vedere le cose attraverso un nuovo stato mentale”.

     

    “Mi è sembrato utile lavorare sull’abilità dell’osservazione attenta, che è cosi cruciale per questo momento di celere transizione in cui ci troviamo”

     

    “Dopo la pratica sono tornata in ufficio e ho capito che l’esercizio mi aveva colpito molto di più di quello che sembrava all’inizio”

     

    “Le nostre pratiche di sviluppo finivano per fare emergere sempre qualcosa di nuovo e di utile”.

     

    “La pratica mi ha donato benessere aiutandomi a creare strategie nuove per gestire i momenti dove mi sento sfatto.  Mi ha aiutato a rimanere calmo e concentrato sulla bellezza della pianta e sul momento di scoperta che accade nella parte creativa del disegno”.

     

    “Da qualcuno che soffre molto l’ansia, specialmente relazionata alla prestazione scolastica, ho trovato che la pratica sia molto utile. Esiste qualcosa di molto rassicurante nel concentrarsi sui dettagli individuali di una pianta”.

     

    “Devo aver passato tante volte davanti a questa pianta praticamente ogni giorno e solo ora la vedo”.

     

    “La pratica ha rigenerato la mia relazione con le piante. È veramente una pratica di connessione”.

© P.O.S.T.O. Água 2025 todos os direitos reservados